Apprendimento motorio

L’apprendimento motorio è un processo fondamentale per lo sviluppo delle abilità motorie. Esso consiste nell’acquisizione e nell’assimilazione di movimenti o di parti di movimenti precedentemente non posseduti, che devono poi essere integrati nelle “mappe cognitive”[1]. L’apprendimento motorio è influenzato da diversi fattori, tra cui la percezione, l’attenzione, la memoria e la motivazione[2].
Nello sport, l’apprendimento motorio è essenziale per l’acquisizione delle abilità specifiche di ogni disciplina[4]. L’allenamento delle abilità motorie deve essere strutturato in modo da favorire l’apprendimento motorio, attraverso l’utilizzo di esercizi specifici e la ripetizione dei movimenti[6].
Il transfer è un altro aspetto importante dell’apprendimento motorio. Esso consiste nella capacità di avere vantaggi motori in un’abilità specifica, in base a quanto acquisito nella nostra pratica passata[3]. Il transfer può essere positivo o negativo, a seconda della somiglianza tra le abilità acquisite in passato e quelle richieste dalla nuova abilità[3].
In sintesi, l’apprendimento motorio è un processo fondamentale per lo sviluppo delle abilità motorie, sia nell’ambito sportivo che in quello educativo. L’allenamento delle abilità motorie deve essere strutturato in modo da favorire l’apprendimento motorio, attraverso l’utilizzo di esercizi specifici e la ripetizione dei movimenti. Il transfer è un aspetto importante dell’apprendimento motorio, che può influenzare positivamente o negativamente l’acquisizione delle nuove abilità.
Citations:
[1] https://marche.coni.it/images/marche/SdS_Bortoli.pdf
[2] http://www.trainingpedia.it/approfondimenti/apprendimento-motorio-dai-processi-teorici-alla-pratica
[3] https://www.corebosport.com/blog/il-transfer-nellapprendimento-motorio-e-nello-sport/
[4] https://www.corebosport.com/blog/sviluppo-e-apprendimento-motorio/
[5] https://youtube.com/watch?v=FTpq180YKVc
[6] https://www.mobilesport.ch/aktuell/apprendimento-motorio-allenamento-tecnico-variare-per-aumentare-lefficienza-tecnica/

Mi chiamo Pietro Andreaggi e sono il presidente dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Futura Sport. La mia passione per lo sport mi ha portato a dedicare tempo ed energie all’organizzazione e alla promozione di attività per persone di tutte le età e livelli di abilità. Dopo aver conseguito il diploma ISEF nel 2002, che mi ha fornito una solida base di conoscenze in ambito sportivo, ho sentito crescere la voglia di condividere ciò che ho appreso e vissuto, e oggi scrivo articoli per motivare e ispirare chi ama lo sport come me. Inoltre, avendo conseguito una laurea in Giurisprudenza, nutro un profondo interesse per il diritto sportivo, una materia che ritengo fondamentale per garantire correttezza e integrità nel mondo dello sport.