Le capacità coordinative: il pilastro nascosto del successo in ogni campo

0
ease-3134828_1280

Spesso, quando pensiamo all’eccezionalità di atleti, ballerini, musicisti o artisti di qualsiasi genere, tendiamo a concentrarci sulle loro abilità specifiche. Ma c’è un aspetto cruciale, spesso sottovalutato, che li accomuna: le capacità coordinative. Queste abilità motorie di base sono il segreto dietro il loro straordinario successo e hanno un impatto significativo in ogni aspetto della vita quotidiana.

Le capacità coordinative sono un insieme di capacità utilizzate per apprendere, controllare e organizzare un movimento[2]. Esse permettono l’apprendimento e l’esecuzione di movimenti in maniera efficace, consentendo il raggiungimento di un livello ottimale di coordinazione motoria[1]. Le capacità coordinative sono suddivise in due categorie: generali e speciali. Le prime riguardano lo sviluppo delle altre capacità e rendono possibile l’apprendimento generale delle varie abilità, mentre le seconde entrano in gioco nei vari movimenti attivandosi in maniera combinata[4].

Le capacità coordinative generali sono tre[4]:

  • Apprendimento motorio: consiste nell’assimilazione e nell’acquisizione di movimenti o di parti di movimenti precedentemente non posseduti, che devono poi essere integrati nelle “mappe cognitive”.
  • Controllo motorio: è la capacità di controllare i movimenti per raggiungere esattamente lo scopo previsto dal gesto da compiere.
  • Adattamento motorio: è la capacità di adattare il movimento alle diverse situazioni, come ad esempio il terreno di gioco o la posizione degli avversari.

Le capacità coordinative speciali sono sette[4]:

  • Combinazione motoria: è la capacità di eseguire movimenti complessi che richiedono la coordinazione di più parti del corpo.
  • Anticipazione: è la capacità di prevedere e anticipare i movimenti degli avversari.
  • Differenziazione: è la capacità di distinguere tra movimenti simili ma diversi.
  • Orientamento spazio-temporale: è la capacità di orientarsi nello spazio e nel tempo.
  • Fantasia motoria: è la capacità di creare nuovi movimenti o di modificare quelli esistenti.
  • Equilibrio: è la capacità di mantenere l’equilibrio durante l’esecuzione di un movimento.
  • Ritmo: è la capacità di eseguire movimenti in modo ritmico.

Nello sport, le capacità coordinative sono fondamentali per l’apprendimento e l’esecuzione dei movimenti specifici di ogni disciplina[1]. In particolare, negli sport di squadra, le capacità coordinative sono essenziali per la corretta esecuzione dei movimenti di squadra e per la coordinazione tra i vari membri della squadra[1].

L’allenamento delle capacità coordinative è importante sin dall’infanzia, in quanto permette di sviluppare le abilità motorie dei bambini[5]. Inoltre, l’allenamento delle capacità coordinative può essere integrato in modo specifico nell’allenamento sportivo, migliorando l’esecuzione dei movimenti specifici di ogni disciplina[6].

Citations:
[1] https://blog.performancelab16.com/le-capacita-coordinative-negli-sport-di-squadra/
[2] https://www.youcoach.it/news/capacita-coordinative-e-fasi-sensibili-un-approfondimento
[3] https://kinesiohack.com/2018/10/29/le-capacita-coordinative/
[4] https://www.skuola.net/educazione-fisica/capacita-coordinative.html
[5] https://www.traininglab-italia.com/capacita-coordinative-infanzia/
[6] https://www.mistercalcio.com/scuola-calcio/le-capacita-coordinative-nel-calcio/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *